Una serata da trenta e lode
In teoria il rischio che la commozione avesse il sopravvento e che la manifestazione si trasformasse in una triste commemorazione, c’era. Come pure la possibilità di assistere ad un susseguirsi di enunciazioni di frasi di circostanza retoriche che avrebbero finito per annoiare. Rischio puramente teorico, abbiamo detto, perché in pratica, conoscendo i partecipanti, non abbiamo mai avuto dubbi che la serata si sarebbe svolta come poi si è svolta: la commozione, che pure era giusto ci fosse, è stata temperata dal piacere di ritrovarsi e dall’orgoglio di appartenere a quella schiera di persone che hanno conosciuto Aldo, sia in quanto familiari, sia amici o semplici conoscenti. E’ così scaturita un’atmosfera serena, piacevole, festosa, che la voce della bravissima e applaudita Margherita Amato ha sicuramente contribuito a creare e che ha coinvolto anche chi è intervenuto senza aver conosciuto Aldo. Quanto a noi che tenevamo molto a questa iniziativa della quale siamo stati convinti fautori, siamo doppiamente contenti: per aver procurato ai partecipanti momenti di serenità e perché ci siamo convinti che la serata sarebbe piaciuta allo stesso Aldo, anzi al Professore Aldo Gallotta che, dovendola giudicare, avrebbe dato un trenta e lode.
Le immagini che seguono, come il solito pubblicate nell’ordine in cui sono state scattate, crediamo rendano bene l’atmosfera che ha caratterizzato la serata.
- Vito Cusati introduce la serata
- Primo intermezzo musicale (per vedere e ascoltarne una parte vai a fondo pagina)
- L’intervento di Stefania Gallotta (per leggere il testo vai in fondo pagina)
- Per ascoltare e vedere Stefania Gallotta vai a fondo pagina
- Vito Cusati legge il messaggio inviato da Antonio Vita che, influenzato, non ha potuto essere presente (per leggere il testo vai in fondo pagina)
- Secondo intermezzo musicale (per vederlo vai a fondo pagina)
- L’intervento di Antonino Gallotta
- Alessandra Gallotta, a furor di popolo, viene sollecitata ad intervenire
- Il divertentissimo, ma non banale, intervento di Domenico Falcone
- Vito Cusati legge le riflessoni inviate per posta elettronica da Rossella Sansone (Belluno), Marisa Terracciano (Bologna) e Gianni Gallotta (Ungheria)
- E’ giunto anche un messaggio dalla cugina Giuseppina Opromolla (per visualizzarlo vai a fondo pagina)
- Il terzo intermezzo musicale (vai a fondo pagina)
- Applausi e fiori per Margherita Amato
- L’intervento di Gianfranco Fiore
- Vito Cusati chiude il convegno
- Il buffet
- Un padre severo impartisce ordini alla figlia
Per vedere e ascoltare una parte del primo intermezzo musicale
clicca Qui
Per leggere il testo integrale dell’intervento di Stefania Gallotta
clicca Qui
Per vedere e ascoltare Stefania Gallotta
clicca Qui
Per vedere e ascoltare una parte del secondo intermezzo musicale
clicca Qui
Per leggere il testo integrale del messaggio di Antonio Vita
clicca Qui
Per leggere il testo del messaggio della cugina Giuseppina
clicca Qui
Per vedere e ascoltare Antonino Gallotta
clicca Qui
Per vedere e ascoltare Vito Cusati
clicca Qui
Fine
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.