Blog

Metodologia del lavoro a Persano fino alla prima metà degli anni cinquanta

Posted by on 23:27 in Notizie | 0 comments

Metodologia del lavoro a Persano fino alla prima metà degli anni cinquanta

Breve analisi dei contenuti sociali rilevati nel sito reale Borbonico di Persano con incidenza nella composizione socio economica degli ultimi abitanti.

 

L’esistenza del comprensorio di Persano in provincia di Salerno, adagiato nella vasta piana servita dei fiumi Sele e Calore, è nota sin dai tempi della dominazione borbonica. Già da allora si allevava il cavallo perché esso interessava la caccia e la guerra, in un contesto ambientale che si prestava ad entrambe le specialità.

I nuclei familiari insediatisi nel tempo, ricorrendo molto spesso alla pratica del turnover familiare, erano scelti nei paesi vicini, instaurando, nelle generazioni che si sono susseguite, una continuità di prestazioni lavorative di sicuro rendimento.

Molti tratti della storia umana sono legati al rapporto col cavallo, l’evoluzione avvenuta anche principalmente a dorso di cavallo.

Esso è stato chiamato a reggere il filo che porta le genti della Maremma Tirrenica Salernitana verso lo sviluppo che si è raggiunto oggi. Così che il buttero, nell’etimologia comune guardiano di cavalli e conduttore di mandrie, impiegava giorni a spostare i puledri da Persano a Napoli, presso le scuderie del Palazzo reale di Piazza del Plebiscito, emergendo come figura centrale di lavoratore anche durante i successivi governi di diversa estrazione politica.

Si allevava in selezione il cavallo per le corti europee, si registravano i dati per il meticciamento, e al tempo stesso, si rinforzava l’agglomerato umano che, nonostante gli eventi storici che periodicamente accadevano, è riuscito a rimanere quasi intatto fino al 1972.

Negli ultimi anni l’organigramma prevedeva: 1 comandante (Colonnello di Cavalleria in Servizio Permanente Effettivo), 2 ufficiali veterinari, 1 ufficiale addetto alla rimonta, 1 ufficiale addetto alla razza, 1 ufficiale addetto all’amministrazione, 1 ufficiale addetto all’equitazione, 4 sottufficiali addetti all’amministrazione, 2 sottufficiali addetta alla equitazione, 13 impiegati addetti al personale e alla razza. Settore ippico: 1 capo razza, 1 capo butteri, 58 butteri. Settore agricolo: 1 capo braccianti, 3 responsabili area, 32 campagnoli, 11 magazzinieri. Settore tecnico: 1 capo officina, 34 addetti. Settore bovini: 1 capo massaro, 11 addetti allevamento. Guardie giurate a cavallo: 1 capoguardia, 6 addetti alla guardiania. Le operazioni di giornata iniziavano alle 6:30. Il capo razza il capo butteri, tra i primi, a conoscenza delle esigenze dei reparti, stabilivano i turni di lavoro, in particolare nei periodi di più intensa presenza di personale giovanile. Poiché si procedeva alle assunzioni secondo regole di merito, dopo un periodo di apprendistato uguale per tutti, guadagnavano il posto di lavoro quelli che rivelavano altitudini spirito di sacrificio.

Gli anziani prelevavano la giumenta nelle scuderie adiacenti al Palazzo Reale, per recarsi velocemente verso i padiglioni ed i pascoli, ad accudire fattrici e puledri. Altri, sempre a cavallo, si recavano ai reparti di Mena nova e Angelini per le funzioni inerenti alla doma e all’addestramento.

Il capo razza, nei branchi, valutava lo stato di salute degli equini insieme all’ufficiale veterinario. Di norma a maggio avveniva la frase della marchiatura, per i puledri di due anni. Per gradi si procedeva alla riforma degli equidi alla soglia dei 18 anni, alla scelta delle fattrici intro razza, e alla castrazione dei maschi non idonei per la riproduzione. Contatti stretti tra veterinari e butteri in particolare per i veterinari di prima nomina interessati a fare esperienze.

Il capo razza eseguiva tranquillamente, in campo aperto, l’esplorazione rettale, insaponandosi il braccio, per accertarsi dello stato di gravidanza delle fattrici.

La castrazione dei maschi avveniva presso il settore infermeria, a mano, eseguita dal capo dell’infermeria alla presenza del veterinario. Butteri più giovani formano il team per questa delicata operazione. La produzione del grano, del fieno, della paglia veniva immagazzinata nei grandi capannoni, ove lavorava personale scelto dopo un duro tirocinio.

Le bighe di fieno e di paglia raggiungevano altezze notevoli.

Da 100 ettari di terreno si ottenevano tra diciottomila e le ventimila balle di fieno di 25-30 kg ognuna.

Tutto il personale menzionato nell’organigramma era impegnato dapprima per dieci ore, poi otto ore per cinque giorni alla settimana, ad eseguire questi lavori del ciclo integrale l’allevamento selettivo equino di Persano.

Quando le esigenze si facevano pressanti, si chiamavano in servizio i braccianti agricoli, nei periodi stagionali delle semine e dei raccolti, tenuti a paga giornaliera di un rapporto a tempo determinato.

Erano cinquecento all’anno, numeri importanti che servivano anche per arginare il fenomeno dell’emigrazione, in quegli anni molto forte.

Per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di sollevamento dell’acqua dai due fiumi, il Sele e il Calore, operavano quattro dipendenti del settore “officina”, che garantivano i flussi che arrivavano sino ai capannoni degli animali, disseminati lungo la tenuta demaniale.

Per il trasporto della biada e delle balle di fieno e paglia si usavano i carri trainati da cavalli robusti, oppure dai tuoi autoctoni grigi, addestrati presso la vaccheria, un settore a sé, con capannoni attrezzati, due grandi silos per conservare gli alimenti, tre maestosi tori per la riproduzione, decine di vacche che lavoravano e davamo latte per i dipendenti e le famiglie.

I maschi venivano castrati e ferrati.

I fabbri battevano il ferro, tutto il giorno in coppia, per garantire alle fasi finali ferratura a cavalli e buoi.

La fornace sempre accesa, con i carboni ardenti, a modellare l’impronta con battute alterne e sincronizzate.

I ferri roventi passavano al maniscalco che provvedeva modellarli alle zampe degli animali.

L’Officina forniva anche i lavoratori per riparare le staccionate, per rifare mobili di ufficio, per aggiustare selle e finimenti o costruirne di nuovi.

Vi era un nucleo di artigiani in grado di sopperire a tutte le esigenze del Centro, lavorando il legno, il cuoio, a calatafare i carri e le carrozze.

Era pratica normale assistere, durante la giornata lavorativa, al passaggio di butteri a cavallo che trasferivano gruppi di equini da un pascolo all’altro. Oppure ammirare gli stalloni montati in esercizio a godere della ginnastica funzionale, soprattutto quando si chiudeva la stagione delle monte. Ciò creava abitudine negli abitanti, in particolare nei bambini, che potevano, in futuro, accedere al mestiere.

Due volte all’anno, a maggio e ad ottobre, si tenevano “le corse al campo” per rispettare le leggi della selezione che decretava nei soggetti migliori e per la riproduzione e per l’avvio ai reparti della cavalleria e dell’artiglieria. Tutto il personale era mobilitato. Erano giornate importanti per la presenza anche di alte personalità dello Stato, dell’ambiente equestre ed equatoriale. Le gare erano organizzate con l’ausilio di protocolli nazionali. a cui partecipavano butteri, sottufficiali ed ufficiali.

La marchiatura dei puledri era anche occasione di festeggiamenti e giochi all’aperto. Vi partecipavano, fra gli altri, amazzoni e persone fornite di censo.

Agli inizi di giugno partivano i gruppi di max sei persone per condurre gli animali sui monti circostanti a godere dei vantaggi dell’erba fresca. Il ritorno nei primi giorni di ottobre. Vi era una tacita turnistica, tutti vi partecipavano nel corso degli anni, anche attirati dai qualche soldo in più sulla paga mensile. Si dava massima importanza alla composizione dei gruppi perché la gestione del campo post lavoro era affidata ai volenterosi capaci di garantire il superamento di pratiche quotidiane, trovandosi in luoghi fuori ambienti familiari.

Notevole impulso si ebbe, nei primi anni del ‘900, nella pratica della fecondazione artificiale degli animali, quando si iniziarono ad applicare le nuove tecniche, studiate e messe a disposizione dagli Ufficiali veterinari, che lavoravano in collaborazione con i laboratori di Milano del professore Basadonna. Il materiale equino era di prima scelta per maneggevolezza e integrità fisica. L’allevamento di Persano risultò fucina di vasta applicazione con procedure che accelerarono la riuscita delle nuove tecniche oggi notevolmente diffuse.

Si crearono figure professionali al passo del lavoro scientifico, come infermieri specializzati. Per la salvaguardia di materiali, animali e attrezzature intervenivano le guardie giurate a cavallo che, suddividendosi i reparti da controllare, stavano attente affinché non venisse compromessa l’operatività del Centro.

Gli uffici amministrativi, concentrati nel Palazzo reale borbonico provvedevano a tutte le incombenze riguardanti le applicazioni normative vigenti per il personale la tenuta dei ergistri di razza, i rapporti con enti esterni e la gestione del patrimonio boschivo.

La domenica i liberi dal lavoro, con le rispettive famiglie, si ritrovavano nella Cappella votata alla Santissima Vergine Maria delle Grazie, in un afflato escatologico che purificava gli animi, col parroco che parlava da amico, immergendosi nella meditazione religiosa della parusia.

Antonino Gallotta

Domenica 10 gennaio ore 19: incontriamoci su Skype

Posted by on 01:31 in Notizie | 0 comments

Domenica 10 gennaio ore 19: incontriamoci su Skype

Come anticipato il 16 dicembre, poiché la pandemia di Covid impedisce di incontrarci fisicamente, vogliamo provare a incontrarci virtualmente. L’appuntamento è fissato per domenica 10 gennaio alle ore 19  utilizzando il programma Skype. I soci e gli amici interessati a partecipare, qualora non lo avessero ancora fatto, sono invitati a scaricare gratuitamente il programma suddetto e a comunicare al nostro indirizzo di posta elettronica persanonelcuore@gmail.com, o sul nostro profilo facebook con un messaggio privato, il loro indirizzo di posta elettronica al quale possiamo inviare il link per il collegamento. In alternativa possono chiederci di inviarlo con un messaggio privato al loro profilo facebook. L’invito è rivolto a tutti, ma soprattutto ai soci e agli amici che risiedono fuori regione o all’estero.

La mascherina di Persano nel Cuore oltremanica

Posted by on 18:17 in Notizie | 0 comments

La mascherina di Persano nel Cuore oltremanica

Cominciano a giungerci le prime immagini dei nostri soci con la mascherina di “Persano nel Cuore”. Queste che pubblichiamo ci giungono dall’Inghilterra.

Foto di Claudia Bolinesi

Il destino lavorativo di chi è nato a Persano tra il 1925 e il 1955

Posted by on 02:08 in Notizie | 0 comments

Il destino lavorativo di chi è nato a Persano tra il 1925 e il 1955

Antonino Gallotta, presidente della nostra Associazione, attingendo all’archivio della sua memoria, ha ricostruito quello che potremmo definire il destino lavorativo di 92 donne e 112 uomini nati a Persano negli anni che vanno dal 1925 al 1955. Senza avere alcuna pretesa di sostituirsi all’ISTAT o di avere realizzato una ricerca sociologica scientificamente rigorosa, il lavoro di Antonino vuole solo offrire alcuni elementi che possono servire come spunti di riflessione per comprendere quanto l’essere nati e vissuti a Persano abbia favorito, o condizionato, l’inserimento nel mondo del lavoro.

Grafico di Fausto Bolinesi

Cominciata la distribuzione ai soci della mascherina personalizzata con il logo di “Persano nel Cuore”

Posted by on 17:47 in Notizie | 0 comments

Cominciata la distribuzione ai soci della mascherina personalizzata con il logo di “Persano nel Cuore”

Testo e foto di Fausto Bolinesi

Pur tra le difficoltà che l’emergenza Covid e le conseguenti limitazioni agli spostamenti comportano, abbiamo dato inizio alla distribuzione ai nostri soci in regola con l’iscrizione,della mascherina personalizzata con il logo della nostra Associazione. A questo proposito ricordiamo che non è in vendita perché è stata realizzata in esclusiva per “Persano nel Cuore” dalla ditta GABEL di Battipaglia, sponsor dell’iniziativa assieme al SAPMI (Sindacato Autonomo dei Professionisti Medicina Italiana). Ricordiamo ancora una volta che l’iscrizione per l’anno 2020 vale anche per il 2021, pertanto chi ha già versato la quota per quest’anno non dovrà versare nulla il prossimo anno. Lo stesso vale per chi rinnova l’iscrizione o si iscrive per la prima volta entro il 31 dicembre 2020. I soci che lo vorranno potranno poi inviare una loro foto con la mascherina con un messaggio privato alla nostra pagina facebook, oppure al nostro indirizzo mail persanonelcuore@gmail.com o a uno degli indirizzi che trovate nel link sotto. Pubblicheremo le foto in una galleria nel nostro sito e anche nella nostra pagina facebook e sarà interessante constatare quanto il… cuore di Persano sia diffuso in Italia e all’estero.

Per visualizzare tutte le informazioni utili per iscriversi e scaricare il modulo della richiesta di iscrizione, cliccare QUI

Una notizia importante

Posted by on 23:02 in Eventi, Notizie | 0 comments

Una notizia importante
 

Testo e foto di Fausto Bolinesi

Diverse persone ci hanno chiesto come fare per ricevere la mascherina personalizzata con il logo di “Persano nel Cuore”. Come già spiegato, in modo forse non sufficientemente chiaro, la maschera è prodotta dalla GABEL di Battipaglia in esclusiva per la nostra Associazione  che provvederà a distribuirla ai propri soci, quindi non è in vendita. A questo proposito, consapevoli del fatto che l’emergenza COVID ha condizionato fortemente la nostra attività per l’anno 2020, abbiamo deciso che l’iscrizione per l’anno 2020 sarà valida anche per tutto il 2021. Pertanto per i  soci che hanno rinnovato o rinnoveranno la loro iscrizione per il 2020 e per tutti coloro che si iscriveranno per la prima volta entro il 31 dicembre 2020, l’iscrizione varrà anche per tutto il 2021.

Per visualizzare tutte le informazioni utili per iscriversi e scaricare il modulo della richiesta di iscrizione, cliccare QUI

Per i nostri soci la mascherina personalizzata con il logo di “Persano nel Cuore”

Posted by on 23:39 in Eventi, Notizie | 0 comments

Per i nostri soci la mascherina personalizzata con il logo di “Persano nel Cuore”

Testo e foto di Fausto Bolinesi

La pandemia di Covid ha costretto anche la nostra Associazione a interrompere le iniziative già programmate e a sospendere quelle previste, anche se in pratica tutte le manifestazioni che abbiamo organizzato a Persano prevedevano quelle procedure che vengono applicate ora, a parte il distanziamento. In particolare, consegnavamo in anticipo al comando del comprensorio militare e della caserma entro cui è situato il Palazzo reale, l’elenco nominativo dei partecipanti e il numero di targa delle auto. Avevamo e abbiamo, dunque, una organizzazione già rodata, ma abbiamo preferito non inoltrare alcuna richiesta al comando militare per evitare qualsiasi problema. E proprio pensando alla prevenzione e con la speranza che presto diventi solo un cimelio da conservare come ricordo di un periodo difficile, abbiamo pensato di consegnare ai nostri soci una mascherina riutilizzabile personalizzata con il logo di “Persano nel Cuore” realizzata dalla GABEL di Battipaglia che ha sponsorizzato l’iniziativa assieme al SAPMI (Sindacato Autonomo dei Professionisti Medicina Italiana): a entrambi il riconoscente grazie della nostra Associazione.

Il bersagliere Roberto Sottili Socio Onorario di “Persano Nel Cuore”

Posted by on 00:15 in Notizie | 0 comments

Il bersagliere Roberto Sottili Socio Onorario di “Persano Nel Cuore”

Testo di Fausto Bolinesi foto archivio Roberto Sottili

Come abbiamo sempre sottolineato, Persano ha sempre avuto, e nonostante tutto ancora conserva, un fascino e una magia particolari. Chi ha avuto modo di conoscerlo anche se per un breve periodo della sua vita per motivi di lavoro, o anche per svolgere il periodo di servizio militare quando era obbligatorio, ne è restato affascinato. E’ esattamente ciò che è capitato a Roberto Sottili, bersagliere a Persano dal 30 maggio 1965 al 27 luglio 1966, prima pilota di M 24 ed M 47 e successivamente, nella Compagnia Comando Reggimentale, responsabile dell’ufficio materiali dell’officina e dell’auto-sezione. Non lo conosciamo personalmente, né lo abbiamo mai visto, ma ci hanno colpito i suoi post su Facebook in cui traspariva il suo legame affettivo con Persano ed il bel ricordo che aveva anche dei suoi abitanti, tanto da avere come immagine del profilo proprio una foto aerea di Persano. Non solo, ma nei suoi interventi dimostrava di essere portatore e testimone di quei valori che sono propri della nostra Associazione: insomma ci è sembrato evidente che anche lui aveva… Persano nel Cuore. E poiché, come abbiamo più volte ribadito, ciò che accomuna i soci di “Persano nel Cuore” non è il dato anagrafico, ma uno stato d’animo, con grande piacere abbiamo deciso di concedere al signor Roberto Sottili, residente a Suzzara (MN) la tessera di Socio Onorario di “Persano Nel Cuore”. A Roberto il grazie di tutta l’Associazione per aver accettato e l’augurio che possa un giorno tornare a rivedere quel magico luogo che lo ha stregato.

Il colonnello Carmine Ferrante promosso generale!

Posted by on 22:11 in Notizie | 0 comments

Il colonnello Carmine Ferrante promosso generale!

Testo e foto di Fausto Bolinesi

“…Ma il ringraziamento più grande, sentiamo il bisogno di ribadirlo, va al comandante dalla caserma di Persano, il colonnello Carmine Ferrante che con lungimiranza e intelligenza ha “aperto le porte” del palazzo al pubblico. Lo spettacolo dello scorso 5 settembre vuole essere anche il nostro “grazie” e il nostro augurio a lui che lascia Persano per altro incarico fra una settimana. E’ un augurio affettuoso e sincero come può esserlo quello che si dà a un amico. Un amico che, per sua stessa ammissione, oramai ha Persano nel cuore…”   Con questa parole concludevamo il commento a una serata memorabile che la nostra Associazione aveva organizzato nel cortile del Palazzo reale di Persano il 5 settembre 2015. Il nostro augurio ha portato bene: con enorme soddisfazione e grande gioia abbiamo appreso che il nostro amico è stato promosso Generale. Congratulazioni, Generale! Ora l’attendiamo a Persano. Come le abbiamo sempre ricordato, in ogni nostra manifestazione c’è e ci sarà sempre una sedia in prima fila riservata a lei.

Il bellissimo quadro di un bravissimo artista persanese

Posted by on 17:29 in Segnalazioni | 0 comments

Il bellissimo quadro di un bravissimo artista persanese
Titolo: PANDEMIA
Tecnica: Acrilico su tela
Dimensione: 50×70

Testo e foto di Gerardo Iorio

Uno sguardo robotico è rivolto all’umanità colpita dal coronavirus (come denota la centralità della riproduzione della struttura del covid-19). Gli uomini sono piccole monadi, trafitti dal dolore di numerosi lutti. Si tengono a distanza ma si cercano con lo sguardo. Il colore della pelle, la provenienza geografica, non ha più alcuna rilevanza. Al centro dei pensieri la lotta al virus, un virus che costringe a superare vecchie barriere e conflitti ideologici, a fare convergere gli sforzi, a riscoprirsi impauriti e disperati, soldati di unico esercito che con la mascherina vanno incontro al nemico invisibile. Anche nella disperazione l’anima cerca la speranza nell’armonia di un canto che sale dai balconi per inneggiare alla vita e alla fratellanza tra i popoli.
Gerardo Iorio